3 dicembre 2016 - 4 giugno 2017 al Museo in erba, Lugano
"ART BRUT - L'arte dove non te l'aspetti"
Mostra interattiva per l'infanzia ideata dalla Vallèe de la Jeunesse di Losanna.
Il 3 dicembre, dopo il successo alla Vallèe de la Jeunesse di Losanna (con 19.000 visitatori), ha inaugurato l'attesissima mostra "ART BRUT - L'arte dove non te l'aspetti" al Museo in erba, da alcuni mesi nella nuova sede di Lugano in Riva Caccia 1. Il Museo in erba è l'unico museo per i bambini in Ticino, e può contare sulla rinnovata collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi.
L'esposizione, aperta al pubblico fino a giugno 2017, è un divertente percorso interattivo a moduli dedicato all'ART BRUT ideato e realizzato dal Centre Vaudois d'aide à la Jeunesse in collaborazione con la "Collection de l'art Brut" di Losanna. Si tratta di un vero e proprio invito a esplorare il mondo della creatività.
Il concetto di "art brut" è stato inventato nel 1945 dall'artista francese Jean Dubuffet che ha scoperto e collezionato opere di creatori atipici, marginali e lontani da ogni corrente artistica.
L'Art Brut non è quindi un movimento ma identifica un gruppo di persone eterogenee, che creano spontaneamente e in completa libertà, senza preoccuparsi delle norme estetiche convenzionali.
Gli "artisti brut" possono realizzare i propri sogni, raccontare storie, far vivere il loro fantastico immaginario, mescolare disegno e musica, recuperare oggetti, ricamare, realizzare opere smisurate o veramente fragili, utilizzare tutti gli strumenti
> Scarica il comunicato stampa (1)
> Scarica l'invito
> Scarica il comunicato stampa (2)
> Scarica il comunicato stampa (3)
> Scarica il comunicato stampa (4)
> Vai al sito
Domenica 20 novembre 2016 - Lugano, Museo in erba
Un anno di diritti con animaBIRIKI
nella Giornata Internazionale dell'Infanzia e l'Adolescenza
Un anno di diritti con animaBIRIKI è l'atelier con cui domenica 20 novembre il Museo in erba festeggia la Giornata Internazionale dell'Infanzia e l'Adolescenza .
"Adotta un diritto" è un progetto educativo di animaBIRIKI, ideato da Bruna Ferrazzini e Ilaria Turba in collaborazione con Amnesty International Educazione e rivolto ai bambini per diffondere e parlare dei diritti dell'infanzia, contenuti nella convenzione ONU del 20 novembre 1989, attraverso tecniche artistiche e metodi di lavoro partecipati.
Durante l'attività i bambini si immergeranno nell'universo magico dell'uccellino BIKIRI e si avventureranno in un percorso di fantasie per creare un personaggio con le forme semplici del corpo di BIRIKI che decorerà un piccolo calendario.
> Scarica il comunicato stampa
> Scarica la cartolina (1)
> Scarica la cartolina (2)
> Vai al sito di Museo in Erba
> Vai al sito di animaBIKIRI
Sabato 17 settembre dalle ore 10 alle ore 17 - Museo in erba - Lugano
INAUGURA IL NUOVO MUSEO IN ERBA A LUGANO
Presentazione di KidsArti, il nuovo progetto multidisciplinare del Museo in erba.
Oltre 600 persone per l'inaugurazione ufficiale della nuova sede luganese del Museo in erba, unico museo per i bambini in Ticino, che offre un'innovativa proposta multidisciplinare, KidsArti, pensata appositamente per il nuovo spazio espositivo. Giornata aperta al pubblico, ricca di appuntamenti e occasioni di gioco e attività. Dalle 10.00 alle 17.00, i bambini e i loro genitori hanno potuto conoscere e sperimentare tutta l'offerta del Museo: dagli atelier alla mostra, dallo spazio aggregativo al nuovissimo spazio multidisciplinare KidsArti. Per la sua funzione educativa e sociale, al Museo in erba è stato attribuito il partenariato del Club per l'UNESCO Ticino. Il Museo in erba è, inoltre, riconosciuto dall'Associazione Musei svizzeri e vanta collaborazioni eccellenti fra cui la Vallée de la Jeunesse di Losanna e il Centre Pompidou di Parigi.
> Scarica il comunicato stampa (1)
> Scarica il comunicato stampa (2)
> Scarica il comunicato stampa (3)
> Scarica il flyer
> Vai al sito
Il Museo in erba arriva a Lugano
23 giugno conferenza stampa di presentazione in Municipio
Il Museo in erba prende casa a Lugano in Riva Caccia 1. Uno spazio di 600 m2 su due piani, quello superiore pensato per le attività del Museo (mostre e laboratori), mentre al piano terra prenderà vita il nuovo progetto multidisciplinare KidsArti.
In un momento in cui Lugano si apre a nuovi percorsi culturali, il Museo desidera essere nel cuore di questo cambiamento. La vivacità culturale, il potenziale bacino d'utenza e la possibilità di diversificare le proposte culturali, permetteranno di arricchire ulteriormente i contenuti e i principi didattici con attività multidisciplinari. In questo modo le collaborazioni con le istituzioni museali per l'infanzia svizzere ed europee avranno nuovi impulsi.
Il Museo in erba, unico museo per i bambini in Ticino, arrivando a Lugano, si concentrerà nella creazione di una proposta multidisiciplinare pensata appositamente per la nuova realtà, accanto alle coinvolgenti e giocose proposte che lo hanno reso unico. Grandissima soddisfazione, inoltre, è la rinnovata collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi.